-20%

Tisana Cistite

50 g

L’equiseto e l’ortica hanno proprietà diuretiche, antinfiammatorie e mineralizzanti. Le foglie di betulla contengono il D-mannosio, uno zucchero semplice che ha la capacità di facilitare l’espulsione dei batteri attraverso la minzione. Il cinorrodo ha proprietà lassative, allevia i dolori renali e di cistite. L’anice ha proprietà digestive e carminative. Il finocchio previene la formazione dei gas intestinali. La verbena ha proprietà antispasmodiche e antinfiammatorie. La liquirizia è digestiva, diuretica e antinfiammatoria.

 

 

3.99 anche in abbonamento

Consegna Stimata entro il 04/10/2023

Categoria:
Spedizione Gratuita per Ordini superiori a € 39!

Certificazioni

La cistite è un’infiammazione della vescica che causa dolori, bruciore ed un bisogno frequente di urinare. Si tratta di un disturbo molto comune, soprattutto nelle donne, causato da diversi fattori. Inoltre, può avere diversi gradi di serietà: l’infiammazione, infatti, può risolversi in un solo episodio, o diventare cronica, specialmente se non trattata. Ecco perchè è fondamentale intervenire subito, appena si avvertono i primi sintomi e per farlo è possibile utilizzare alcuni rimedi naturali, come la tisana per cistite. 

La tisana per cistite in realtà è un rimedio antico.

 

Il suo uso, infatti, risale a 400 milioni di anni fa. Gli infusi contengono una varietà erbe e piante con proprietà benefiche che aiutano ad alleviare i sintomi del disturbo. Gli ingredienti attivi in queste miscele includono vitamine, minerali, flavonoidi, saponine e agenti antinfiammatori naturali.

Benefici

La caratteristica più importante della tisana per cistite è proprio la sua composizione. Grazie all’acqua, infatti, le piante, le erbe o le radici utilizzate, emanano un’elevata quantità di principi attivi utili a combattere i fastidiosi sintomi della cistite. Le tisane, infatti, essendo preparazioni liquide, amplificano gli effetti diuretici dei vari estratti naturali. Di seguito vediamo quali sono i principali benefici dell’assunzione della tisana per cistite:

  • stimola la diuresi;
  • facilita l’escrezione dei batteri, ne ostacolano l’annidamento e la riproduzione;
  • riduce il dolore e il bruciore;
  • rinforza le difese immunitarie;
  • protegge gli organi genitali e mantiene in equilibrio il pH acido.
Controindicazioni

Normalmente queste tisane per cistite sono considerate sicure ed efficaci. Tuttavia, è necessario fare attenzione e non esagerare, in quanto potrebbero esserci degli effetti collaterali e delle controindicazioni. Ovviamente un soggetto in salute è meno incline a provare effetti collaterali, sempre che rispetti le dosi consigliate. Vi sono alcuni casi in cui l’uso è sconsigliato e tra questi ricordiamo:

  • Chi soffre di allergie: le piante, anche se sotto forma di tisana, liberano gli oli che le caratterizzano, pertanto è opportuno verificare la loro tollerabilità;
  • Donne in gravidanza: alcune piante possono provocare aborti o generare pericoli per il feto;
  • Donne in allattamento: alcuni organismi vegetali possono modificare la qualità del latte o bloccarne addirittura la produzione;
  • Chi assume farmaci diuretici;
  • Chi soffre di bassa pressione sanguigna;
  • Chi soffre di problemi tiroidali.

In ogni caso, se i sintomi non migliorano entro 3 giorni, è opportuno consultare il proprio medico di fiducia.

Uso Consigliato

La tisana per cistite può essere presa al mattino e alla sera. Si consiglia, infatti, di assumerla almeno due volte al giorno per avere risultati soddisfacenti. Bere più tisane al giorno, ci permette anche di assumere più acqua, un eccellente agente disintossicante che aiuta a eliminare le tossine e i batteri.

Principi Attivi
  • Equiseto

    L’equiseto, grazie al suo alto contenuto di silice e minerali, è utilizzato per le sue proprietà diuretiche, antinfiammatorie e mineralizzanti, soprattutto a favore del tessuto osseo.

  • Foglie di betulla

    Le foglie di betulla contengono il D-mannosio, uno zucchero semplice estratto da legno che ha la capacità di arrivare nella vescica senza essere assorbito dall’intestino, per attirare i batteri ed inglobarli, facendoli espellere nella minzione.

  • Ortica

    L’ortica è nota da tempo alla medicina popolare grazie alle sue proprietà diuretiche e antinfiammatorie. Le foglie di questa pianta, infatti, favoriscono la diuresi e sono spesso utilizzate per il trattamento di reumatismi, artriti, dolori muscolari e dolori articolari.

  • Cinorrodo

    Il cinorrodo ha importanti effetti benefici. Infatti, ha proprietà lassative ed è in grado di alleviare i dolori renali e di cistite grazie all’alto valore acido.

  • Anice

    L’anice ha proprietà digestive, carminative e antispasmodiche e viene utilizzato per alleviare il senso di gonfiore. Inoltre, agisce contro il meteorismo e i problemi gastrointestinale, favorendo il rilassamento dei muscoli.

  • Finocchio

    Il finocchio è noto per le sue proprietà digestive. Infatti, previene la formazione dei gas intestinali e contiene anetolo, una sostanza in grado di agire sulle contrazioni addominali. Inoltre, è ricco di antiossidanti e ha proprietà antinfiammatorie e depurative.

  • Verbena

    La verbena ha proprietà antispasmodiche e antinfiammatorie, combatte la sindrome premestruale, stimola il flusso, scioglie la tensione nervosa e facilita il sonno. Grazie al contenuto di arbutina, saponine e vitamine, la verbena è efficace contro dolori articolari, artrite, sciatica e dolori reumatici.

  • Liquirizia

    La liquirizia è digestiva, diuretica, antinfiammatoria, espettorante e protettiva della mucosa gastrica. E’ particolarmente indicata in caso di acidità gastrica ed esercita, inoltre, una lieve funzione lassativa.

Clicca qui sopra per avere più informazioni sulla nostra Tisana e scoprire Ingredienti, funzioni ed effetti.

Tisana Cistite

FORMATO:

50 g

INGREDIENTI:

Equiseto*, foglie di betulla*, ortica*, cinorrodo*, anice*, finocchio*, verbena*, liquirizia*.

*Biologico certificato

NON CONTIENE:
OGM, Glutine e Lattosio.
PREPARAZIONE:

Aggiungere 10 g di Tisana Cistite ogni 500ml d’acqua.

  • Tempo di Infusione con Acqua Calda: 7-10 Minuti
  • Tempo di Infusione a Freddo: 8-10 Ore

12-15 g/l

5-10 min

100°C

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Tisana Cistite”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Carrello
Torna su
error: Allarme: La selezione del contenuto è disabilitata!!!