D-mannosio

D-Mannosio: lo zucchero che protegge le vie urinarie

Il D-Mannosio è un monosaccaride estratto dal legno di betulla o di larice che viene utilizzato soprattutto per contrastare le infezioni delle vie urinarie. Non ha proprietà battericide, pertanto non può sostituire un trattamento antibiotico. Tuttavia, grazie alla sua struttura, è in grado di impedire ai batteri (soprattutto all’Escherichia Coli, il batterio responsabile della cistite) di attaccarsi alle pareti della vescica. Questa sua azione viene rafforzata se utilizzato in combinazione con il mirtillo rosso. Il D-Mannosio è uno zucchero semplice naturale al 100%, che non alza la glicemia e non viene assorbito dall’organismo, ma espulso attraverso l’urina.

Ma in che modo agisce il D-Mannosio? Quali sono le sue proprietà benefiche?

Continua a leggere per saperne di più!

 

 

  • Integratore cistite
    Integratori

    Nutracist

    Valutato 0 su 5
    22.90 o 20.61 /mese
    Integratore Cistite

Cos’è il D-Mannosio

Il D-Mannosio è uno zucchero semplice, cioè composto da una sola molecola ed è naturalmente presente anche nel nostro corpo. A differenza di altri zuccheri, però, all’interno del corpo viene raramente usato come fonte di energia. La sua caratteristica più importante è la capacità di legarsi ad alcune proteine, creando i “glico-coniugati. In questo modo, il D-Mannosio attiva alcune proteine, permettendo loro di svolgere ruoli fondamentali nei tessuti e negli organi.

Una volta ingerito, si trasforma in glicogeno, ma non viene assorbito da altri organi. Infatti, il corpo lo metabolizza rapidamente e lo espelle attraverso l’urina. Sembra che il D-Mannosio impedisca ai batteri nocivi di attaccarsi alle pareti del tratto urinario. Questo permette al corpo di eliminare l’infezione e lo aiuta anche a prevenirne l’insorgenza.

I benefici del D-Mannosio

Oltre ad essere particolarmente efficace nella cura della cistite, il D-Mannosio ha dimostrato di avere importanti proprietà benefiche anche nei confronti di altre patologie. Sebbene si debbano attendere studi più approfonditi, di seguito vediamo quali sono le possibili attività di questo zucchero.

Combatte la cistite

Moltissime donne soffrono di cistite, un’infezione alla vescica di origine batterica che nell’85% dei casi è causata dal batterio Escherichia Coli. Il D-Mannosio, associato al mirtillo rosso, è in grado di contrastare l’azione batterica sulle pareti delle vie urinarie, diventando così una sorta di antibiotico naturale. Inoltre, questo zucchero agisce come prebiotico, rafforzando la flora batterica buona dell’apparato digerente.

Allevia i disturbi dell’artrosi

Il D-Mannosio favorisce la ricostruzione delle cartilagini all’interno delle articolazioni e accelera la guarigione in seguito ad interventi chirurgici. Queste proprietà sembrano legate al fatto che il D-Mannosio riesce a ridurre l’azione dei macrofagi contro le articolazioni.

Combatte la stitichezza

Una parte del D-Mannosio assunto rimane nel lume intestinale. Qui, richiama l’acqua, agendo come un lassativo ad azione osmotica. In questo modo, le feci diventano molto voluminose e morbide, accelerando il loro transito attraverso l’intestino e quindi l’evacuazione.

Previene la prostatite

Nella maggior parte dei casi, la cistite nell’uomo si trasforma in prostatite. Il D-Mannosio, in associazione con l’uva ursina, aiuta a prevenire gli stati infiammatori della prostata.

Cosa dice la scienza

Diverse ricerche scientifiche hanno confermato l’efficace azione del D-Mannosio nel ridurre il rischio di infezioni urinarie acute e ricorrenti. Secondo recenti studi, il D-mannosio sembra avere un’azione simile a quella degli antibiotici.

In uno studio effettuato su 60 donne con infezioni urinarie acute o ricorrenti, è risultato addirittura più efficace di altri due antibiotici (trimetoprim e sulfametossazolo).

In un altro studio clinico che ha coinvolto oltre 300 donne con infezioni delle vie urinarie ricorrenti, il D-mannosio assunto per 6 mesi è risultato tanto efficace quanto l’antibiotico nitrofurantoina nel ridurre le recidive delle UTI.

Anche in una ricerca clinica effettuata su 22 persone affette da sclerosi multipla, il D-Mannosio è stato in grado di ridurre la recidiva delle UTI.

Negli ultimi anni, il D-Mannosio ha dimostrato di avere ulteriori ruoli fisiologici, come la soppressione dell’infiammazione e della crescita dei tumori e delle metastasi tumorali.

Oltre a combattere il diabete di tipo 1, l’asma e l’infiammazione causata dai macrofagi, uno studio recente ha dimostrato che il D-Mannosio può combattere anche l’encefalomielite autoimmune sperimentale. Si tratta di una ricerca molto importante, in quanto potrebbe rappresentare una potenziale terapia adiuvante per la sclerosi multipla.

D-Mannosio come integratore

Il D-Mannosio assunto con la dieta aiuta a prevenire e combattere le infezioni urinarie, grazie alle sue proprietà antiadesive. Inoltre, è utilizzato anche per il trattamento dei sintomi associati alle infezioni, quali:

  • bruciore e dolore durante la minzione;
  • frequente stimolo a urinare;
  • senso di incompleto svuotamento della vescica;
  • urine scure e maleodoranti;
  • febbre.

In quali alimenti si trova?

Il D-Mannosio, essendo uno zucchero semplice, si può trovare naturalmente in alcuni alimenti, come:
  • Mirtilli
  • Mele
  • Arance
  • Pesche
  • Broccoli
  • Fagioli

Inoltre, si trova anche in quantità significative nella linfa di alcuni alberi e nel mais.

Come prevenire infezioni alle vie urinarie

E’ possibile prevenire la cistite e altri eventuali problematiche alle vie urinarie? Si, ci sono delle piccole accortezze che, se eseguite correttamente, permettono di diminuire notevolmente il rischio di infezioni. Per farlo si consiglia di:

  • bere molta acqua;
  • lavarsi con acqua tiepida e con detergenti neutri non troppo  aggressivi;
  • urinare entro i 15 minuti successivi ad un rapporto sessuale;
  • dopo aver defecato, pulirsi sempre andando verso la schiena e non verso la vagina (questo per evitare che i batteri entrino a contatto con la mucosa esterna).

Il D-Mannosio rappresenta certamente un’alternativa valida contro le infezioni delle vie urinarie. Tuttavia, è importante sottolineare che se gli episodi di cistite sono frequenti è necessario rivolgersi al proprio medico.

Controindicazioni ed effetti collaterali

Il D-mannosio ha dimostrato di essere una sostanza sicura ed efficace, con pochi effetti collaterali. Molto raramente, infatti, si possono verificare alcuni disturbi, ma sempre in forma lieve e transitoria. Può essere assunto, per via orale, anche dai bambini, da persone celiache, dalle donne in gravidanza e dai soggetti che soffrono di diabete. 

Alcuni dei possibili effetti collaterali sono:

  • gonfiore
  • meteorismo
  • diarrea 

Questi effetti sono dovuti al fatto che non tutti sono provvisti degli enzimi per digerirlo. Una parte di questo zucchero non digerita potrebbe rimanere nell’intestino ed essere fermentato dai batteri intestinali, causando gonfiore e tensione addominale. Tuttavia, gli effetti tendono a scomparire nel giro di pochi giorni, in quanto l’assunzione stessa del D-Mannosio stimola la produzione di enzimi per la sua digestione.

Inoltre, alcune donne all’inizio della terapia hanno sottolineato l’esigenza di urinare già dopo un quarto d’ora.

Il D-Mannosio è da utilizzare sotto stretto controllo medico se si soffre di patologie renali, in quanto potrebbe sovraccaricare di lavoro i reni.

In conclusione

Le infezioni batteriche del tratto urinario colpiscano ogni anno 92 milioni di persone in tutto il mondo. Sono soprattutto le donne a soffrirne; infatti, hanno 14 volte più probabilità di sviluppare un’infezione rispetto agli uomi. Il D-Mannosio è certamente un ingrediente prezioso per combattere e prevenire le infezioni. Inoltre, il fatto che presenti pochissimi e lievi effetti collaterali, lo rende una soluzione ideale nella maggior parte dei casi.

Vuoi provare gli effetti benefici di questo zucchero? Prova il nostro integratore alimentare Nutracist!

Carrello
Torna su
error: Allarme: La selezione del contenuto è disabilitata!!!