-20%

Zeolite

50 g

La zeolite è un minerale dalle forti proprietà detossificanti. Grazie alla sua struttura porosa unica, la zeolite agisce come una spugna naturale, catturando e rimuovendo tossine e metalli pesanti dal corpo.

15.92 anche in abbonamento

Consegna Stimata entro il 04/10/2023

Categoria:
Spedizione Gratuita per Ordini superiori a € 39!

Certificazioni

La zeolite (dal greco zein “bollire” e lithos “pietra”) è un minerale di origine vulcanica che, grazie alla sua struttura fatta di piccolissime particelle microporose, risulta molto utile per depurare l’organismo, soprattutto dai metalli pesanti. Chiamata anche “pietra che bolle”, la zeolite ha una struttura chimico-fisica molto particolare, in quanto si riscalda a contatto con l’acqua ed emette vapore acqueo. Ciò è dovuto al fatto che la microporosità del minerale è colma di acqua, che col calore evapora, provocando una disidratazione reversibile.

Secondo studi recenti, la zeolite, se sottoposta ad un processo fisico o chimico che le consente di reagire più facilmente, diventa un rimedio utile per la depurazione del corpo umano da metalli pesanti, tossine e radicali liberi. Le cariche presenti nei piccoli canali, infatti, sono in grado di legarsi a tossine e metalli pesanti. Pertanto, una volta entrata nell’organismo, la zeolite agisce nel tratto gastro-intestinale, grazie ad una reazione chimica.

Benefici

La zeolite è un minerale che ha numerosi benefici per la salute. E’ soprannominato anche “spazzino dell’organismo”, grazie alla sua capacità di assorbire tossine, micotossine, metalli pesanti, virus, batteri e sostanze chimiche provenienti dagli alimenti, dalle medicine e dall’aria inquinata che respiriamo. Infatti, nonostante gli sforzi, è praticamente impossibile non essere contaminati da tutte le sostanze inquinanti che ci circondano e che riescono a penetrare la nostra pelle. Per questo motivo, la zeolite risulta un ottimo metodo per disintossicarsi in maniera naturale, efficace e semplice. Le sue principali proprietà benefiche sono:

  • Azione disintossicante e chelante: la presenza di tossine e metalli pesanti, oltre a provocare fastidi come diarrea e difficoltà digestive, può causare anche altri disturbi come: diminuzione di concentrazione, senso di stanchezza, emicrania, sbalzi d’umore, stress, eruzioni cutanee, psoriasi, problemi autoimmuni;
  • Azione alcalinizzante: avendo una struttura a carica negativa, la zeolite è in grado di attrarre e assorbire le sostanze a carica positiva, favorendo un perfetto equilibrio acido-base all’apparato gastro-intestinale e a tutto il corpo. Inoltre, è utile nel risanare le pareti intestinali danneggiate;
  • Protegge la salute dei reni: la zeolite agisce sui reni compromessi dai metalli pesanti, rimuovendo l’eccesso di urea, p-cresolo e creatinina;
  • Rafforza il sistema immunitario: aumenta il numero di cellule T e di macrofagi, indispensabili per migliorare le funzioni immunitarie;
  • E’ un antimicrobico e antimicotico naturale ad ampio spettro: agisce sulle ferite, contro batteri o virus intestinali, candida, infezioni dell’apparato urinario, placca dentaria, gengiviti e malattie parodontali;
  • Ha proprietà antiossidanti: fondamentali contro l’azione dannosa dai radicali liberi, principali responsabili dello stress ossidativo, dell’invecchiamento precoce, del cancro, del diabete e di alcune patologie cardiovascolari;
  • Favorisce il dimagrimento: la zeolite aiuta a ridurre l’assorbimento di lipidi nel sangue;
  • Contrasta l’iperglicemia: è efficace nel ridurre l’assunzione di glucosio;
  • Migliora la resistenza fisica e riduce l’acido lattico: per questo, è particolarmente indicata per gli sportivi.
Controindicazioni

Anche l’uso della zeolite è sconsigliato in alcuni casi, in quanto può causare effetti collaterali. In particolare non è indicato per:

  • Persone che soffrono di particolari patologie o intolleranze/allergie;
  • Persone particolarmente sensibili a mal di testa e nausee;
  • Individui che soffrono di stitichezza (la zeolite assorbe anche molta acqua e può peggiorare la stipsi)
  • Individui che assumono farmaci;
  • Persone affette da insufficienza renale;
  • Bambini;
  • Donne in gravidanza/ in allattamento.

E’ fondamentale sottolineare l’importanza di attenersi alle dosi consigliate per evitare che si presentino eventuali effetti collaterali. Inoltre, qualora ci si stia sottoponendo a terapie farmacologiche di qualsiasi tipo, è opportuno chiedere consiglio al proprio medico, al fine di evitare possibili interazioni.

Uso Consigliato

L’assunzione di zeolite può avvenire in qualsiasi momento della giornata, tuttavia si consiglia di non superare i 5 gr al giorno.

Origine e storia

Il termine zeolite è stato usato per la prima volta a metà del 1700 dallo studioso svedese Axel Fredrik Cronstendt. Egli, dopo aver riscaldato la pietra, si accorse subito che essa conteneva acqua al suo interno, nonostante sembrasse completamente asciutta alla vista e al tatto. L’acqua, infatti, era rimasta intrappolata nei pori e, solo grazie al calore, era riuscita a sprigionarsi sotto forma di vapore acqueo.

L’uso di questo minerale risale a circa 30 anni fa, quando l’imprenditore austriaco Jacob Hrschan iniziò le prime ricerche sulla Zeolite Clinoptilolite. Inizialmente, gli studi si svilupparono nel campo veterinario. Successivamente, il medico e professore di biologia molecolare Kresimir Pavelic, approfondì gli studi di ricerca tossicologica anche in campo umano, per verificare la sicurezza dell’assunzione. Di seguito le ricerche sulla zeolite si moltiplicarono, coinvolgendo diverse discipline scientifiche, quali chimica, fisica, biotecnologia e clinica medica.

Oggi la zeolite è un ingrediente utile nella produzione di una varietà di materiali industriali, è usato in biotecnologia e ha molte applicazioni in ambito medico.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Zeolite”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Carrello
Torna su
error: Allarme: La selezione del contenuto è disabilitata!!!