L’intestino pigro è un problema che coinvolge molte persone per periodi di tempo limitato. Il rallentamento delle funzioni intestinali si manifesta principalmente con senso di pesantezza e gonfiore e può influenzare negativamente sul benessere generale di un individuo. Tenere sotto controllo le proprie abitudini intestinali è fondamentale in quanto permette di prevenire questi disturbi. Infatti, se prolungati nel tempo, possono portare ad una vera e propria stitichezza. Fortunatamente esistono diversi metodi naturali efficaci che aiutano a mantenere o ristabilire una corretta regolarità intestinale. Uno di questi è proprio la tisana regolarità!
Oltre ad essere una piacevole abitudine, bere questo infuso ha numerosi effetti benefici per l’organismo. Inoltre, ci permette di assumere più acqua, elemento fondamentale per poter mantenere l’intestino attivo.
La caratteristica più importante della tisana regolarità è proprio la sua composizione. Grazie all’acqua, infatti, le piante, le erbe o le radici utilizzate, emanano un’elevata quantità di sali minerali e di fibre che agiscono positivamente sull’organismo. Di seguito vediamo quali sono i principali benefici della tisana regolarità:
- favorisce la regolarità del transito intestinale;
- favorisce l’equilibrio della flora intestinale;
- diminuisce il gonfiore addominale;
- aiuta ad eliminare la ritenzione idrica;
- controlla il livello degli zuccheri nel sangue;
- riduce lo stress;
- migliora la digestione;
- aiuta a rimanere idratati.
Normalmente queste tisane regolarità sono considerate sicure ed efficaci. Tuttavia, è necessario fare attenzione e non esagerare, in quanto potrebbero esserci degli effetti collaterali e delle controindicazioni. Ovviamente un soggetto in salute è meno incline a provare effetti collaterali, sempre che rispetti le dosi consigliate. Vi sono alcuni casi in cui l’uso di questa tisana è sconsigliato e tra questi ricordiamo:
- Chi soffre di allergie: le piante, anche se sotto forma di tisana, liberano gli oli che le caratterizzano, pertanto è opportuno verificare la loro tollerabilità;
- Donne in gravidanza: alcune piante possono provocare aborti o generare pericoli per il feto;
- Donne in allattamento: alcuni organismi vegetali possono modificare la qualità del latte o bloccarne addirittura la produzione;
- Bambini;
- Chi assume farmaci ad azione diuretica: in questo caso le tisane potrebbero interferire con i farmaci.
In presenza di patologie o in caso di disturbi prolungati si consiglia di consultare il proprio medico di fiducia.
La tisana regolarità può essere presa al mattino e alla sera. Si consiglia, infatti, di assumerla almeno due volte al giorno per avere risultati soddisfacenti. Bere più tisane al giorno, ci permette anche di assumere più acqua, un eccellente agente disintossicante che aiuta a eliminare le tossine.
Mela
La mela non contiene grassi né proteine, ha pochissime calorie e zuccheri. E’ ricca di sali minerali e vitamine del gruppo B che hanno proprietà benefiche per le mucose intestinali e della bocca. Inoltre, combatte la stanchezza e l’inappetenza.
Foglie di mora
Le foglie di mora sono una straordinaria fonte di fibre, facilitano il transito del cibo e ripristinano il benessere della flora batterica intestinale. Grazie a questi nutrienti, stimolano l’appetito e danno un maggiore senso di sazietà.
Cinorrodo
Il cinorrodo aiuta a migliorare la circolazione sanguigna e abbassare il colesterolo. E’ utilizzato per contrastare la stitichezza e la ritenzione idrica e contribuisce al rafforzamento del sistema immunitario.
Carote
Le carote sono diuretiche e depurative, aiutano in caso di calcoli o problemi urinari. Il beta-carotene e la vitamina C hanno proprietà antiossidanti, utili nel contrastare i radicali liberi e nel rafforzare il sistema immunitario. Inoltre, aiutano in caso di problemi di stomaco, colite o disturbi al fegato.
Melissa
La melissa ha proprietà antispastiche e sedative e viene usata contro gli stati d’ansia. Inoltre, ha proprietà carminative, antivirali, antiossidanti e anti-ormonali.
Verbena
La verbena è antispasmodica, antinfiammatoria ed emmenagoga, combatte la sindrome premestruale, stimola il flusso, scioglie la tensione nervosa e facilita il sonno. Grazie al contenuto di arbutina, saponine e vitamine, la verbena è efficace contro i dolori articolari.
Bacche di sambuco
Le bacche di sambuco aiutano a combattere le infiammazioni alle vie urinarie e respiratorie, grazie al loro grande contenuto di acqua (più dell’80%), sali minerali, carboidrati, fibre, proteine e vitamine dei complessi A, B e C.
Fiori di Sambuco
I fiori di sambuco sono considerati diaforetici, ossia favoriscono la sudorazione, diuretici, emollienti ed espettoranti. Inoltre, vengono utilizzati per trattare infiammazioni a carico dell’apparato respiratorio.
Radici di berberis
La corteccia della radice di barberis ha proprietà amaro-toniche in grado di stimolare la produzione di succhi gastrici e migliorare la digestione. Inoltre, è ricca di vitamina C.
Leptospermum petersonii
Il leptospermum petersonii, conosciuto meglio come albero del té al limone, viene utilizzato negli infusi per aromatizzare, grazie al suo forte profumo di limone. Infatti, tra i suoi componenti attivi troviamo citronellale e citrale. L’olio essenziale ottenuto dalle foglie ha proprietà antibatteriche, antisettiche e leggermente sedative.
Camomilla
La camomilla è particolarmente apprezzata per le sue proprietà sedative, antimicrobiche, antisettiche, antibatteriche, antinfiammatorie, carminative, spasmolitiche e cicatrizzanti.
Acetosa
L’acetosa ha proprietà diuretiche, antinfiammatorie, rinfrescanti e antimicrobiche. La maggior parte di queste funzioni sono attribuite agli ossalati, all’acido ossalico e ai derivati antracenici contenuti all’interno della pianta.
Petali di Rosa
I petali di Rosa proteggono e sostengono l’organismo negli stati influenzali e nelle infiammazioni. Hanno proprietà depurative, antiossidanti e rilassano la muscolatura, favorendo il sonno.
Filipendula
La filipendula è conosciuta per le sue proprietà antinfiammatorie e diuretiche. Inoltre, è utile contro i dolori articolari e gli stati febbrili.
Malva
La malva è nota per le sue proprietà leggermente lassative, diuretiche e antinfiammatorie. Queste possono portare ad un effetto emolliente ed espettorante.
Clicca qui sopra per avere più informazioni sulla nostra Tisana e scoprire Ingredienti, funzioni ed effetti.
Tisana regolarità
FORMATO:
50 g
INGREDIENTI:
Mela*, foglie di mora*, cinorrodo*, carote*, melissa*, aroma naturale, verbena intera*, bacche di sambuco*, spicchi di mela*, fiori di sambuco*, radici di berberis*, leptospermum petersonii*, camomilla*, acetosa*, petali di rosa*, filipendula*, malva*.
*Miscela premium con ingredienti provenienti da coltivazioni sostenibili e aromi naturali
NON CONTIENE:
PREPARAZIONE:
Aggiungere 10 g di Tisana ogni 500ml d’acqua.
- Tempo di Infusione con Acqua Calda: 7-10 Minuti
- Tempo di Infusione a Freddo: 8-10 Ore
Julian (proprietario verificato) –
Finalmente riesco a provare questi benedetti funghi di cui parlano tutti, ho avuto difficoltà a trovarli nei negozi e quindi cercando online ho trovato questo sito! Devo ammettere che nonostante fossi scettico inizialmente (specialmente riguardo al sapore) mi sono ricreduto completamente! Ottimi aromi e una digestione decisamente stimolata.
Giancarlo E. (proprietario verificato) –
Non è la prima volta che acquisto questa marca, e rispetto al supermercato ha un prezzo vantaggioso!Questa tisana ha un buon gusto, per il mio palato ovviamente, e mi aiuta effettivamente nella digestione…È stata fondamentale per queste feste ????
Sara E. (proprietario verificato) –
e’ da una settimana che mi preparo questo a colazione e devo dire che su di me funziona.ho ritrovato subito la regolarita’ intestinale e mi sento molto piu’ sgonfia ed energica.
Andrea Esposito (proprietario verificato) –
Meglio di un digestivo!! ed é tutto naturale! TOP!