Sommario
La Centella asiatica è una piccola pianta erbacea da sempre utilizzata nella medicina tradizionale cinese, indonesiana e ayurvedica. Considerata “l’erba della longevità“, in passato veniva sfruttata principalmente per le sue proprietà cicatrizzanti, proprietà peraltro confermate successivamente da diversi studi scientifici. Appartiene alla famiglia delle Apiaceae ed è originaria delle zone tropicali, in particolare Madagascar, India, Isole Mauritius e Cina. Grazie ai suoi effetti benefici, la Centella si è diffusa anche in Occidente, dove si utilizza soprattutto contro cellulite, ritenzione idrica, problemi circolatori o sintomatologie dovute a vene e capillari fragili.
Tutto il principio attivo della pianta risiede nelle sue foglie, contenenti saponine triterpeniche, in grado di migliorare la circolazione venosa e proteggere la salute dei tessuti. La Centella asiatica è nota anche come “erba della tigre”. La leggenda narra, infatti, che questi animali la utilizzassero per medicarsi le ferite.
- Integratore Anticellulite
Cos’è la Centella?
La Centella asiatica è una pianta perenne dalle importanti proprietà curative, che cresce soprattutto in luoghi umidi e ombrosi, come ad esempio lungo i corsi d’acqua. Presenta un fusto rampicante e foglie dalla particolare forma reniforme, disposte a rosetta. Le sue infiorescenze contengono 3-4 fiori di colore violaceo. La Centella è anche conosciuta come “ginseng indiano” o “pianta della tigre” e fa parte della tradizione orientale. Infatti, è stata utilizzata fin dall’antichità contro alcune malattie della pelle, come lupus e ulcerazioni. Una leggenda cinese narra che a scoprire le sue proprietà cicatrizzanti fu un contadino, testimone della guarigione di una tigre ferita, dopo essersi sfregata proprio contro la Centella. Effettivamente, questa pianta è in grado di proteggere la salute, il tono e l‘elasticità dei tessuti, favorendone il risanamento e la guarigione.
Secondo alcune fonti il nome Centella deriverebbe dal latino “centrum”, in riferimento all’aspetto delle foglie che si presenta quasi circolare. Diversamente, secondo altre fonti deriverebbe dal verbo “centellinare”, in quanto si tratta di una pianta che assorbe l’acqua dal terreno goccia a goccia (centellinando quindi l’acqua). L’aggettivo “Asiatica” indica, invece, il Paese d’origine della pianta.
La Centella comparve ufficialmente per la prima volta in Farmacopea nel 1913 in India. Successivamente, riscosse molto successo dopo la seconda guerra mondiale, quando venne inserita in una miscela di erbe per infusi, chiamata “Fo-Ti-Tieng“, un infuso che rivendicava importanti proprietà sulla longevità. Secondo la leggenda, un antico erborista cinese era vissuto fino a 256 anni, dopo aver usato questa miscela.
Benefici della Centella asiatica
La Centella asiatica è ricca di sostanze benefiche che la rendono in grado di agire sui tessuti danneggiati per ripararli. Le sue foglie, infatti, contengono acidi triterpenici, olio essenziale, flavonoidi, fitosteroli, tannini, sali minerali e zuccheri. Ma è soprattutto la presenza di saponine triterpeniche che la rendono ideale per combattere la cellulite.
Le principali proprietà benefiche della Centella sono:
- Flebotonica: permette di preservare la struttura e la tonicità delle pareti vasali;
- Capillaro-protettiva: rinforzando ed elasticizzando le pareti dei vasi sanguigni, favorisce la corretta circolazione periferica;
- Cicatrizzante ed eudermica: è in grado di migliorare lo stato della pelle e accelerare la cicatrizzazione di piaghe, lesioni cutanee, ustioni di primo e secondo grado, ulcere, psoriasi, dermatosi, eczemi;
- Rinforzante del tessuto connettivo: stimola i fibroblasti nell’attività di sintesi del collagene, indispensabile per la salute dei diversi tessuti.
Centella e cellulite
La cellulite è senza dubbio uno dei peggiori nemici del corpo femminile. Tra le cause principali ci sono le alterazioni ormonali e metaboliche, ma anche un’alimentazione scorretta, la sedentarietà, il fumo e l’abuso di alcol. Gli estratti di questa pianta possiedono proprietà rassodanti, pertanto sono molto utilizzati per prodotti anticellulite. L’azione della centella sui vasi sanguigni permette un forte drenaggio dei liquidi, evitando il ristagno e il conseguente gonfiore. La centella asiatica, quindi, favorisce la depurazione del sistema linfatico, facendo apparire la pelle più tonica ed uniforme.
Centella per dimagrire
La centella asiatica è efficace anche nei trattamenti dimagranti, grazie alla sua capacità di aumentare il metabolismo. Chi desidera perdere peso può scegliere integratori a base di questa pianta, in quanto, non solo riduce significativamente la cellulite, ma favorisce il drenaggio dei liquidi. Inoltre, diminuisce l’ansia e quindi anche la temuta fame nervosa, che può comportare l’aumento di peso.
Centella e gambe gonfie
Il gonfiore alle gambe è piuttosto fastidioso in quanto causa un senso di estrema pesantezza agli arti inferiori. Questo è dovuto principalmente a problemi legati alla circolazione sanguigna e al drenaggio dei liquidi. La Centella asiatica è tra i rimedi naturali contro le gambe gonfie più efficaci ed è adatta anche a chi presenta insufficienza venosa. Questa erba, infatti, favorisce il buon funzionamento del microcircolo, aiutando ad avere gambe più leggere.
Centella e vene varicose
Le vene varicose si manifestano a causa di un importante disturbo alla circolazione venosa degli arti inferiori. Si presentano come evidenti dilatazioni dei vasi con sporgenze dal colore scuro verdastro e possono essere più o meno estese. Le cause possono essere molteplici: familiarità, postura ortostatica (stare fermi in piedi per lunghi tempi), peso corporeo, deficit circolatorio. La Centella, oltre ad avere un’azione drenante contro i ristagni della cellulite, è anche un efficace flebotonico. Grazie ai triterpeni e ai flavonoidi, infatti, è in grado di sollecitare la produzione di collagene per rendere tessuti e vasi più elastici. Stimola la micro e la macro circolazione venosa, tonifica le vene, sgonfia le gambe e le caviglie, mobilizza i ristagni di liquidi.
Centella e emorroidi
La Centella asiatica contiene principi attivi come le saponine e l’asiaticoside, che agiscono sulla resistenza dei capillare. Questo permette di avere un’azione benefica anche contro le emorroidi. Le sue proprietà cicatrizzanti aiutano la guarigione e favoriscono la riparazione del tessuto epiteliale delle cellule danneggiate, risultando quindi utili in caso di sanguinamento delle emorroidi. La Centella è anche un’ottima flebotonica, pertanto nel caso delle emorroidi permette di guarire molto velocemente. Inoltre, se assunta periodicamente, ha un effetto preventivo del disturbo.
Centella e tiroide
I prodotti anticellulite a base di Centella asiatica possono essere utilizzati anche dai soggetti che soffrono di patologie tiroidee. Molti cosmetici anticellulite, infatti, contengono al loro interno alghe (per esempio il “fucus vesiculosus”) che potrebbero risultare dannose per coloro che soffrono di tiroide.
Controindicazioni ed effetti collaterali
La Centella asiatica, pur essendo normalmente ben tollerata, può avere delle controindicazioni e degli effetti collaterali. Gli estratti idroalcolici e secchi non dovrebbe mai essere associati a sedativi e antidepressivi, in quanto potrebbero determinare forte sonnolenza e debolezza. L’assunzione di Centella è sconsigliata per i soggetti allergici, per le donne in gravidanza e in allattamento. Anche i diabetici e coloro che assumono farmaci per l’epilessia dovrebbero evitarne l’uso. Chi deve subire un intervento chirurgico o ne ha appena subito uno, non dovrebbe assumere la Centella, in quanto potrebbe interagire con i farmaci pre e post chirurgici, oltre a provocare sonnolenza. Inoltre, la Centella deve essere utilizzata con attenzione anche nei soggetti affetti da iperlipidemia, poiché la pianta potrebbe provocare un aumento dei livelli ematici di lipidi.
Una dose eccessiva di centella asiatica può causare forte cefalea e irritazioni cutanee. Inoltre, l’utilizzo di quest’erba può comportare fotosensibilità, pertanto, durante il periodo di assunzione, si consiglia di evitare l’esposizione al sole e/o a lampade abbronzanti.
Inoltre, secondo alcuni studi condotti in vitro, la Centella asiatica potrebbe causare infertilità sia maschile che femminile.
Vi ricordiamo che in caso di problemi o patologie particolari è bene chiedere consiglio al proprio medico di fiducia prima di iniziare con l’assunzione.
In conclusione
La Centella è una delle tantissime piante che contengono importanti effetti benefici per la nostra salute. Molte delle sue proprietà fitoterapiche sono attualmente riconosciute anche dalla medicina occidentale. Ad oggi, infatti, l’utilizzo di piante e di prodotti completamente naturali per diversi disturbi si sta diffondendo sempre di più.
Siete curiosi di provare l’efficacia della Centella? Provate il nostro integratore alimentare Nutracell!