tisane sfuse

Tisane sfuse: quali sono i vantaggi?

Le tisane sono una delle bevande più amate al mondo. Possono essere bevute fredde in estate per rinfrescarsi e calde in inverno per rilassarsi e scaldarsi. Oltre ad essere un momento piacevole da dedicarsi, rappresentano anche un aiuto per il nostro organismo, grazie alle proprietà benefiche e depurative delle piante utilizzate per realizzare queste bevande. Le tisane sono composte principalmente da acqua, pertanto sono perfette per reidratarsi, soprattutto quando non si riesce ad assumere abbastanza acqua durante la giornata. Inoltre, non contenendo caffeina, possono essere bevute tranquillamente anche la sera prima di coricarsi. A seconda degli ingredienti che la compongono, ogni tisana contiene proprietà depurative, detossinanti, rilassanti, tonificanti, ecc. Tuttavia, il mercato offre la possibilità di acquistare sia tisane in classiche bustine, sia tisane non confezionate. Uno dei principali prodotti utilizzati in fitoterapia sono proprio le tisane sfuse, realizzate con diverse piante ed erbe, ognuna con proprietà specifiche.

Ma perchè utilizzare le tisane sfuse? Quali sono i vantaggi?

Continua a leggere per saperne di più!

  • -20% tisana drenante
    Tisane e Tè

    Tisana drenante

    3.99 anche in abbonamento
    Mate verde, foglie di mora, ortica ed altre 5 piante
  • -20% tisana per colon irritabile
    Tisane e Tè

    Tisana per colon irritabile

    3.99 anche in abbonamento
    Ortica, melissa, cocco, ed altre 9 piante
  • -20% tisana per dormire
    Tisane e Tè

    Tisana per dormire

    3.99 anche in abbonamento
    Citronella, melissa, fave di cacao ed altre 9 piante
  • -20% tisana per raffreddore
    Tisane e Tè

    Tisana per raffreddore

    3.99 anche in abbonamento
    Piantaggine, finocchio, fiori di sambuco, ed altre 10 piante

Cosa sono le tisane?

Le tisane sono delle bevande che possono essere consumate sia calde che fredde, create attraverso l’immersione di un preparato a base di erbe in acqua per qualche minuto. Vengono chiamate anche infusi di erbe e sprigionano un forte aroma, dato dai loro componenti. L’acqua calda, infatti, permette di estrapolare dalle erbe il sapore, ma anche tutte le loro proprietà.

In realtà, queste bevande erano già ben note in antichità. Il termine “tisana”, infatti, pare fosse utilizzata già nel greco antico “ptisánē”, per riferirsi ad un composto a base di orzo. La parola è diventata poi “ptisana” in latino ed è arrivata successivamente al francese antico. Da lì, è stata tradotta in italiano proprio con il termine “tisana”.

Gli infusi di erbe possono essere composti da moltissimi elementi, come erbe, frutta, fiori, bacche, semi e radici. Ad oggi possiamo trovare gli abbinamenti più curiosi, creati appositamente per dare alla bevanda un particolare sapore e per unire specifiche qualità.

Tipologie di tisane

Spesso il termine tisana viene utilizzato per indicare una qualsiasi bevanda, soprattutto calda. Tuttavia, è importante sapere che esistono modi diversi per prepararla, che le conferiscono caratteristiche specifiche. I principali tipi di tisane sono tre:

  1. Infuso: è sicuramente il più conosciuto e viene preparato immergendo il composto a base di erbe dentro all’acqua bollente. Viene poi lasciato in infusione per un tempo che va dai 5 ai 20 minuti. In questo modo è possibile estrarre dalle erbe e dai fiori tutte le loro proprietà benefiche;
  2. Decotto: il preparato viene sempre immerso in acqua, ma in questo caso quando ancora è fredda. Successivamente viene portato ad ebollizione e poi lasciato a riposo spegnendo il fuoco per qualche minuto;
  3. Macerato: il composto viene immerso in acqua a temperatura ambiente e lasciato a riposo per giorni o addirittura settimane. Dopodiché viene filtrato e conservato al buio e in un luogo fresco, Tuttavia, si tratta di un metodo poco utilizzato, dato le lunghe tempistiche.

I benefici delle tisane

Come abbiamo sottolineato, oltre ad essere una piacevole coccola, bere le tisane può apportare diversi benefici al nostro corpo. Quali? Vediamoli insieme!

Sono un incentivo per assumere più liquidi

Bere la quantità giusta di acqua al giorno è fondamentale per l’organismo. Secondo quanto riportato dal Ministero della Salute, non esiste uno standard preciso riguardo alla quantità corretta di acqua da bere ogni giorno. Infatti, questo varia per ogni individuo a seconda dello stato di salute, dell’ambiente in cui vive, dello stile di vita e del tipo di alimentazione. Tuttavia, per gli adulti le dosi indicative sono di 2 L al giorno per le donne e di 2,5 L al giorno per gli uomini.

Spesso, però, le persone non riescono a bere così tanto, per diversi motivi. Ecco quindi il primo beneficio che apportano le tisane: sono una soluzione perfetta per aumentare l’assunzione quotidiana dei liquidi necessari alla propria salute.

Contengono proprietà terapeutiche

A seconda degli ingredienti che le compongono, le tisane possono avere diverse tipi di proprietà: dimagranti, drenanti, lassative, rilassanti, ecc. In base alle nostre esigenze, quindi, possiamo scegliere il prodotto più adatto a noi e beneficiare di tutte le sue caratteristiche.

Perfette per una pausa sana

Quante volte non sappiamo cosa mangiare per merenda e ci abbandoniamo a snack o bevande zuccherine che non ci soddisfano e ci fanno sentire subito in colpa? Ecco che una buona tisana gustosa può essere un’ottima alternativa da sorseggiare durante la pausa. Inoltre, queste bevande forniscono nutrienti preziosi, come sali minerali, vitamine e oligoelementi, rilasciati dalle piante stesse.

Il loro calore apporta benefici

Bere una tisana calda apporta diversi benefici allo stomaco e, di conseguenza, all’organismo:

  • Quando le temperature si abbassano, il calore della tisana favorisce la termoregolazione del corpo;
  • Aumenta la temperatura di tutto l’apparato respiratorio, favorendo eventualmente lo scioglimento del catarro;
  • Aiuta il processo digestivo;
  • Aiuta a rilassare mente e corpo.

Dissetano con il caldo

Come abbiamo visto, le tisane non sono utili solamente in inverno, ma si possono gustare anche fredde in estate. In questo caso, oltre ad apportare benefici grazie alle loro proprietà, sono ideali per dissetarsi durante le giornate più calde.

Perchè scegliere le tisane sfuse?

Perchè preferire le tisane sfuse rispetto a quelle imbustate? Spesso, per preparare le bustine di tè o tisane, viene utilizzato un metodo creato appositamente per produrre grandi quantità nel minimo tempo possibile. Tuttavia, attraverso questa lavorazione, il prodotto perde qualità. Le tisane sfuse, invece, non subiscono questo tipo di lavorazione, pertanto generalmente mantengono una qualità molto più elevata. Tuttavia questo non rappresenta l’unico vantaggio di acquistare tisane sfuse. Vediamo di seguito perchè le dovresti scegliere.

Maggiore qualità

Il primo vantaggio, come abbiamo accennato, è la qualità del prodotto sfuso. Le tisane in bustine sono sicuramente più pratiche da usare, tuttavia contengono piante quasi polverizzate. Questo comporta una maggiore ossidazione del prodotto che può provocare la degradazione delle sostanze presenti al suo interno, responsabili di proprietà, aroma, profumo, gusto e colore.

Le tisane sfuse, invece, sono composte da parti di pianta delle dimensioni di circa 1,5-2 cm, pertanto sono meno lavorate. Questo permette alle sostanze contenute di restare inalterate più a lungo. Ecco perché le tisane sfuse sono normalmente molto più profumate, più gustose e soprattutto più efficaci.

Meno soggette alla contraffazione

Le tisane sfuse, essendo costituite da pezzi di erbe più grandi, ci permettono di identificare le piante utilizzate. Al contrario, le tisane in bustina, essendo molto frantumate, rendono quasi impossibile riconoscere le erbe presenti all’interno. Per questo motivo possono essere più soggette alla contraffazione, poichè è più facile sostituire le piante e le erbe con specie simili ma di qualità e costo nettamente inferiori.

Le tisane in bustine possono essere dannose

Le tisane in bustina sono certamente più rapide da preparare, tuttavia sappiamo di che materiale sono i filtri? Forse non tutti sanno che molte delle bustine in commercio sono fatte di materie plastiche, come nylon o polietilene tereftalato. Questi materiali a contatto con l’acqua possono rilasciare ftalati ed altre microparticelle che hanno effetti tossici per la salute dell’organismo.

Una ricerca canadese, pubblicata sulla rivista scientifica “Environmental Science and Technology“, ha rilevato la presenza di miliardi di microparticelle di plastica in bevande ottenute da infusione di tè in filtri di plastica di alcuni marchi in commercio. Ecco perchè è importante fare attenzione ai materiali utilizzati e scegliere ciò che è più salutare per il nostro corpo.

Le tisane sfuse sono più green

I filtri a base di materiale plastico non sono nocivi solo per la nostra salute, ma anche per l’ambiente. Queste sostanze, infatti, hanno un alto impatto ambientale e sono molto inquinanti. Pensate a quanto materiale si può risparmiare scegliendo le tisane sfuse!

Sono più economiche

A parità di peso, le tisane sfuse costano molto meno rispetto a quelle in bustina. Infatti, non necessitano di molti imballaggi, a differenza delle bustine commerciali, pertanto si risparmia facilmente sul packaging, oltre ad avere meno rifiuti.

Quando bere le tisane sfuse?

Le tisane si possono bere in qualsiasi momento della giornata: la mattina per colazione come alternativa al caffè, dopo pranzo per favorire la digestione, a merenda per fare una pausa sana e dissetante, dopo cena per una calda coccola prima di andare a dormire. Il fatto di poterle assumere sia calde sia fredde, ci permette di utilizzarle durante tutto l’anno, preferendole fredde durante la stagione estiva, quando l’aumento delle temperature accresce anche il bisogno di assumere liquidi.

Come conservare le tisane sfuse

Come tutti gli alimenti, anche le tisane e i tè sono prodotti deteriorabili, pertanto vanno conservati in modo tale da proteggerli dai loro principali nemici naturali: luce, calore, aria e umidità.

  • Luce: si tratta di un agente naturale che modifica ed intacca gli alimenti, causando trasformazioni chimiche che possono deteriorare facilmente il prodotto;
  • Calore: anche il calore rappresenta un agente esterno nemico, in quanto può velocizzare il deterioramento delle tisane sfuse;
  • Aria: l’ossigeno velocizza il processo di ossidazione, compromettendo il gusto e la qualità;
  • Umidità: anche un ambiente molto umido può causare un cambiamento nelle erbe sia secche sia fresche, danneggiandole.

Cosa fare, quindi, per conservare al meglio le nostre tisane sfuse? Ecco 3 semplici accorgimenti:

  1. Evitare luoghi umidi o vicini a fonti di calore;
  2. Conservare il prodotto in contenitori ermetici per evitare passaggio d’aria (preferibilmente in latta o porcellana);
  3. Custodirli in un luogo lontano dalla luce.

Conclusioni

Ogni prodotto che scegliamo di acquistare ha un impatto sulla nostra salute e sull’ambiente. Come abbiamo visto, anche la scelta di una semplice tisana può fare la differenza. Le tisane sfuse hanno molteplici vantaggi, sia per quanto riguarda i benefici per il nostro organismo, sia per quanto riguarda il loro impatto ambientale. Abbiamo la possibilità di scegliere un prodotto più sicuro, meno costoso, più efficace e più green. Perchè non farlo?!

Noi di Nutraly ti offriamo una vasta gamma di tisane sfuse, ognuna realizzata con specifici ingredienti per garantirne l’efficacia. Vieni a scoprire i nostri prodotti sul sito www.nutraly.com, ti aspettiamo!

Carrello
Torna su
error: Allarme: La selezione del contenuto è disabilitata!!!