La Metionina è uno dei nove amminoacidi essenziali nell’uomo, ossia quegli amminoacidi che non vengono sintetizzati nel nostro organismo, ma devono essere assimilati con la dieta. Spesso indicata come L-Metionina, si tratta di una componente fondamentale delle proteine e se la sua concentrazione non è ottimale, la sintesi proteica risulta inefficace. Inoltre, è importante poiché svolge anche compiti fondamentali nel metabolismo dei grassi, soprattutto per il muscolo scheletrico, e azioni antiossidanti.
La L-Metionina, dunque ha molteplici funzioni. Ma quali sono le sue proprietà e gli effetti benefici per l’organismo? Continua a leggere per saperne di più!
Cos’è la L-Metionina
La Metionina, come accennato nel primo paragrafo, è un amminoacido essenziale, che il nostro organismo non è in grado di sintetizzare. La sua sigla è Met e la sua formula chimica è HO2CCH(NH2)CH2CH2SCH3. Si tratta di una sostanza presente in molte proteine e dotata di caratteristiche molto importanti: una tra queste è sicuramente la capacità di essere convertita in importanti molecole contenenti zolfo. Di tutti gli amminoacidi utilizzati per produrre proteine, solo la metionina e la cisteina contengono tale macroelemento. Tuttavia, il nostro corpo non è in grado di produrre Metionina, pertanto è necessario introdurla attraverso l’alimentazione.
Esistono due tipi di metionina: la L-Metionina (presente in natura) e la D-metionina. La prima forma serve alle cellule per formare proteine, mentre la seconda non viene utilizzata come componente proteico, ma ha una grande capacità antiossidante.
Se è vero che si tratta di una sostanza indispensabile per il nostro organismo, è anche vero che un eccesso di questo principio attivo può provocare seri danni.
Dove si trova la Metionina?
La Metionina si trova in numerosi alimenti, tra cui uova, carne, pesce, semi oleosi, frutta secca oleosa e cereali interi. Possiamo dire che tutti i cibi contenenti proteine apportano un quantitativo, anche minimo, di Metionina. Alcuni ne sono particolarmente ricchi, come i prodotti di origine animale, altri ne contengono meno (parliamo di frutta, verdura e legumi).
Tra le fonti animali più ricche di Metionina troviamo:
- uova
- tonno
- salmone
- gamberetti
- manzo
- agnello
Fonti vegetali, invece, sono:
- noci brasiliane
- semi di sesamo/soia
- tofu
- quinoa
- fagioli
- lenticchie
- germe di grano
- spirulina
Oltre ad essere parte delle proteine alimentari, la Metionina si trova anche nelle proteine dei tessuti e degli organi del corpo umano. Per fare un esempio, questo amminoacido avvia il processo di produzione di nuove proteine nei muscoli dopo una sessione di allenamento che li danneggia. Inoltre, funge da pioniere di molte importanti molecole biologiche, fondamentali per il corretto funzionamento delle cellule e dell’intero organismo.
A cosa serve?
La Metionina fornisce zolfo e altri composti necessari all’organismo per il normale metabolismo e per la crescita. E’ proprio lo zolfo presente che apporta numerosi benefici per la salute:
- Nutre e rinforza capelli e unghie;
- Migliora l’elasticità della pelle;
- Facilita il processo disintossicante;
- Contribuisce all’espulsione dei metalli pesanti dal corpo;
- Protegge le cellule dagli agenti inquinanti;
- Aiuta l’assorbimento di alcuni nutrienti (come selenio e zinco);
- Rallenta il processo di invecchiamento;
- Abbassa i livelli di colesterolo;
- Aiuta a normalizzare il pH urinario;
- Favorisce la digestione e la metabolizzazione dei grassi, limitandone l’accumulo nel fegato e nelle arterie.
Proprietà della L-Metionina
La Metionina ha, quindi, le seguenti proprietà:
- Antiossidanti: protegge l’organismo dagli effetti nocivi dei radicali liberi e delle tossine;
- Antidepressive: favorisce la produzione di serotonina;
- Antiaterosclerotiche: regola i livelli di omocisteina;
- Antiallergiche: riduce il livello di istamina nel sangue;
- Disintossicanti: favorisce l’eliminazione dei metalli pesanti;
- Lenitive: aiuta ad alleviare i dolori artritici;
- Protettive: inibisce la crescita di batteri, prevenendo i danni al fegato e le infezioni del tratto urinario.
L-Metionina per la salute dei capelli
La Metionina è uno degli ingredienti principali per gli integratori disponibili in commercio dedicati a capelli e unghie. Questo è dovuto al fatto che l’amminoacido è alla base della sintesi della cheratina e di tutte le fanere (come unghie e pelle). Le catene proteiche della cheratina, infatti, sono legate tra di loro da molecole di zolfo, contenute nella Metionina e in altri amminoacidi solforati (Cisteina e Cistina).
Quando manca la Metionina, la crescita di capelli e unghie viene meno. L’amminoacido, infatti, svolge un’azione stimolante sulla lunghezza, sul diametro e sulla densità dei capelli, contrastandone la perdita. Grazie allo zolfo, la L-Metionina aiuta a controllare la secrezione del sebo e favorisce l’eliminazione delle tossine che si depositano sulle radici.
Lo zinco, infine, stimola la rigenerazione cellulare ed è indispensabile per la formazione del collagene, la molecola che costituisce il tessuto connettivo nel quale si trovano i capelli e le loro radici.
L-Metionina per gli stati depressivi
La Metionina partecipa alla sintesi della fosfatidilcolina (Lecitina), la quale svolge un ruolo essenziale nel mantenimento della fluidità della membrana cellulare. Inoltre, è un componente essenziale del sistema nervoso: infatti, costituisce circa il 30% del peso netto del cervello e il 15% di quello dei nervi. La L-Metionina è indispensabile anche per la produzione della mielina, una molecola che ha il compito di isolare e proteggere le fibre nervose.
La Metionina può essere un valido aiuto per i soggetti che soffrono di schizofrenia, una malattia mentale collegata ad un surplus di istamina nell’organismo. L’amminoacido, riducendo la percentuale di istamina nel sangue, aiuta a migliorare notevolmente alcuni sintomi della patologia.
La Metionina, inoltre, ha un’azione antidepressiva e riduce radicalmente la comparsa di tendenze suicide.
La Metionina per lo sviluppo del feto
E’ stato dimostrato che un basso livello di Metionina nelle donne incinte corrisponde ad un maggiore rischio di anomalie nel feto. Queste malformazioni congenite sono provocate da un collasso del tubo neurale che, al momento della formazione del sistema nervoso centrale durante lo sviluppo dell’embrione, non si richiude in maniera corretta. Le donne che assumono una quantità sufficiente di Metionina dai tre mesi precedenti al concepimento fino alla fine del primo trimestre della gravidanza, riducono notevolmente il rischio di mettere al mondo un neonato affetto da un’anomalia del tubo neurale.
La Metionina, inoltre, è importante anche per le donne che assumono contraccettivi orali, poichè favorisce l’eliminazione degli estrogeni.
Metionina per la perdita di peso
Anche se la funzione principale della Metionina non è quella di contribuire alla perdita di peso, molti sportivi assumono amminoacidi per favorire il dimagrimento. La L-Metionina, essendo un importante agente lipotropico, favorisce il metabolismo dei grassi e contrasta l’accumulo di depositi lipidici nel fegato e nelle arterie. Inoltre, sprona il corpo a secernere la somatotropina, un importante ormone bruciagrassi. In questo caso, quindi, la Metionina può essere un aiuto anche per un percorso di dimagrimento.
Qual è l’apporto giornaliero corretto?
L’assunzione giornaliera raccomandata di Metionina negli adulti è di circa 1,3 grammi per un individuo di 70 kg. Tuttavia, a causa dei presunti limiti degli studi effettuati per determinare la dose corretta, alcuni ricercatori sostengono che la quantità raccomandata sia esattamente il doppio. Gli anziani spesso hanno un basso apporto di Metionina, pertanto gli studi hanno dimostrato che potrebbe essere necessaria una quantità maggiore (da 2 a 3 grammi al giorno.
Sebbene la Metionina abbia un ruolo fondamentale nel metabolismo del corpo, alcune ricerche preliminari hanno portato alla luce i potenziali benefici delle diete a basso contenuto di questo amminoacido. Gli esperti hanno scoperto, ad esempio, che la crescita di alcune cellule tumorali dipende dalla disponibilità di Metionina alimentare. Inoltre, dato che le proteine di origine vegetale sono spesso più povere di Metionina, alcuni studiosi sostengono che le diete vegetariane o vegane potrebbero contribuire a prevenire o combattere alcuni tipi di cancro.
Infine, diversi studi condotti sugli animali hanno dimostrato che ridurre la Metionina potrebbe aumentare la durata della vita e migliorare la salute. Tuttavia, non è ancora chiaro se i benefici della restrizione dietetica di Metionina si possano estendere anche agli esseri umani. Pertanto è necessario approfondire le ricerche prima di poter trarre conclusioni certe in merito.
Cosa provoca una carenza di Metionina?
Una carenza di Metionina può favorire la comparsa di una serie di sintomi, tra cui:
- depressione e stanchezza cronica;
- perdita e alterazioni del tessuto adiposo;
- edemi;
- cataratta;
- interruzione della fase di sviluppo nei bambini.
Usi in medicina
La Metionina viene utilizzata in medicina anche come farmaco per:
- contrastare le infezioni croniche delle vie urinarie;
- combattere la calcolosi fosfatica;
- contrastare l’assunzione di alcuni farmaci (in questo caso viene usata con azione disintossicante).
E’ bene sottolineare che per le cure farmacologiche, l’assunzione di Metionina va fatta tassativamente sotto consiglio del medico specialista.
Questo amminoacido viene utilizzato anche in ambito veterinario, come ingrediente di integratori per i cani. In questo caso aiuta a proteggere i potenziali danni fisici causati dall’assunzione di erba contaminata da parte degli animali.
Controindicazioni ed effetti collaterali
Quando si assume Metionina è opportuno prestare attenzione al regime alimentare. È importante, infatti, non esagerare nel consumo di determinati alimenti che la contengono, poiché un consumo eccessivo dell’amminoacido può provocare l’insorgenza di malattie cardiovascolari e creare acidità nel sangue.
La Metionina contiene zolfo, che si trasforma in acido solforico. Il nostro corpo elimina questa acidità e rilascia calcio dalle ossa. Alcuni pazienti dopo avere assunto Metionina hanno riscontrato lievi effetti collaterali come nausea, diarrea, vomito, sonnolenza e irritabilità. Altri soggetti sottoposti a terapie farmacologie, hanno segnalato interazioni con i medicinali.
L’assunzione eccessiva dell’amminoacido può provocare problemi al fegato, alterazioni e danni cerebrali, causando aterosclerosi o depositi di grasso nelle arterie.
In generale, sembra che la Metionina non sia particolarmente tossica per esseri umani sani, a patto che non si ecceda con le dosi assunte (cosa praticamente impossibile attraverso la sola alimentazione).
Categorie a rischio
Ci sono alcuni soggetti considerati a rischio e che devono, quindi, evitare l’assunzione di integratori a base di Metionina:
- coloro che soffrono di acidosi, una proteina che può alterare i livelli di acidità nel corpo con conseguenze gravi;
- soggetti affetti da malattie legate al fegato, come cirrosi epatica o epatiti garvi.
L-Metionina: in conclusione
La L-Metionina è sicuramente un elemento molto importante per il benessere del nostro organismo. Inoltre, se associata ad altre sostanze benefiche, amplifica i suoi benefici. Ecco perchè noi di Nutraly abbiamo creato per voi un integratore naturale ideale per la cura dei capelli a base di Miglio, Equiseto, L-Metionina, L-Cistina e Zinco gluconato: il Nutrahair!
Vieni a scoprirlo nel nostro sito www.nutraly.com, ti aspettiamo!