maca peruviana

Maca Peruviana: la radice dalle proprietà tonico-adattogene

La Maca Peruviana è una pianta straordinaria, considerata un dono degli Dei già nell’antichità. Dalle sue radici, infatti, si ricava una polvere chiamata “il ginseng peruviano”, ricca di importanti proprietà tonico-adattogene. Le leggende narrano che persino i guerrieri Inca, prima di iniziare il combattimento in una battaglia, consumassero la Maca, in quanto li aiutava ad aumentare la loro forza e la loro resistenza. Oggi la Maca peruviana è apprezzata in tutto il mondo, poichè può essere utilizzata anche da vegetariani, vegani, crudisti e sportivi. Grazie alle sue numerose proprietà benefiche, spesso la si trova come ingrediente principale di molti integratori alimentari.  

Ma quali sono i suoi benefici e quando la si può utilizzare?

Continua a leggere per scoprirlo!

  • integratori per stanchezza
    Integratori

    Nutratonic

    Valutato 0 su 5
    19.90 o 17.91 /mese
    Integratore Energia

Cos’è la Maca?

La Maca Peruviana è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Brassicaceae o Cruciferae. Il suo nome botanico è Lepidium Meyenii, tuttavia è indicata anche con il sinonimo Lepidium Pervianum. Comunemente, viene chiamata anche Maca delle Ande, ginseng peruviano, Maca andina ed erba Maca (sebbene non si tratti di un’erba).

La radice della pianta cresce prevalentemente sulle montagne andine, oltre i 3000-4000 metri. Il suo habitat ideale è caratterizzato, infatti, da terreni ostili, molto poveri e rocciosi, con poco ossigeno. Tuttavia, è in grado di adattarsi facilmente alle condizioni metereologiche avverse, come forti venti ed importanti escursioni termiche.

Si tratta di una pianta erbacea perenne di piccole dimensioni e fa parte delle crucifere, come ad esempio il cavolo, la rapa, il ravanello. Viene coltivata come pianta annuale e la raccolta avviene dopo circa 7-9 mesi. La sua radice, un tubero simile ad una rapa, è di circa 5-7 cm, è commestibile ed è usata soprattutto per le sue importanti proprietà benefiche. Essa cresce sottoterra e può essere di diversi colori, che vanno dal bianco al nero.

La Maca ha un gusto unico e particolare, definito un mix tra amaro e piccante. La Maca gialla è la varietà più economica ed è caratterizzata da un gusto piuttosto pungente, mentre la Maca rossa ha un sapore più maltoso ed è la varietà più ricca in amminoacidi.

Origini e storia

La storia e le origini di questa radice sono molto antiche e curiose. Le sue meravigliose proprietà nutrizionali e terapeutiche erano note già in età precolombiana agli Inca, che la consideravano un dono degli dei e una carica di energia per guerrieri e sacerdoti. Inoltre, gli Incas attribuivano alla Maca qualità afrodisiache e rinvigorenti nella sfera sessuale. Tradizionalmente, infatti, in Perù veniva utilizzata anche per migliorare la fertilità e il desiderio sessuale.

Il frate Antonio Vásquez de Espinoza in una descrizione risalente all’anno 1598, menziona il consumo di questa pianta da parte delle popolazioni locali, che la utilizzavano proprio come un potente ricostituente afrodisiaco, capace di aumentare il desiderio sessuale sia negli uomini che negli animali.

Tuttavia, dopo la conquista del Perù, i colonizzatori finirono per utilizzarla come imposta. L’interesse per la Maca Peruviana iniziò a crescere a partire dal 1980, quando i ricercatori cominciarono a studiare il tubero e le sue proprietà terapeutiche.

Caratteristiche nutrizionali e proprietà

La Maca delle Ande presenta caratteristiche nutrizionali simili a quelle di un super-alimento. La radice, infatti, contiene:

  • 10,2% di aminoacidi essenziali (come metionina, lisina, leucina e isoleucina, triptofano, treonina e fenilalanina);
  • sali minerali (calcio, ferro, manganese, fosforo, selenio, iodio, potassio, rame e zinco);
  • vitamine (A,E, C e complesso B);
  • carboidrati;
  • 20 acidi grassi (tra cui linolenico, palmitico e oleico);
  • 19 aminoacidi;
  • fibre;
  • glucosinolati.

La radice di Maca delle Ande, grazie a tutti i suoi componenti, presenta proprietà:

  • toniche;
  • stimolanti;
  • addattogene;
  • ansiolitiche.

Quali sono i benefici della Maca?

Ora che sappiamo di più sulle caratteristiche della Maca delle Ande, andiamo a vedere quali sono i suoi benefici principali.

Energia fisica e mentale

La pianta, grazie all’alto contenuto di vitamine, ferro e potassio, è in grado di supportare l’organismo per quanto riguarda l’energia, contrastando l’affaticamento e l’astenia muscolare.

Una delle caratteristiche più importanti della Maca, infatti, è quella di fornire al corpo una buona quantità di energia “pronta”, ossia disponibile subito al bisogno.

Il ginseng peruviano è spesso utilizzato anche per contrastare lo stress e supportare il sistema nervoso, in quanto aiuta l’elaborazione degli stimoli ormonali che possono interferire col sistema nervoso centrale. Inoltre, è in grado di favorire la concentrazione e la memoria.

Alcuni studi effettuati sui roditori hanno dimostrato che la Maca ha effetti positivi sul miglioramento della funzione cognitiva e della coordinazione motoria. Inoltre, i risultati hanno confermato che favorisce il rallentamento del declino cognitivo legato all’avanzare dell’età.

Altre ricerche sui topi hanno dimostrato che la Maca nera ha contrastato il deterioramento della memoria.

Sistema immunitario

Gli alcaloidi presenti nella Maca peruviana agiscono positivamente sulla stimolazione del sistema immunitario. Infatti, essi aiutano a prevenire sia le infezioni batteriche e virali più comuni (come raffreddore e affezioni delle vie respiratorie primarie) sia le complicazioni delle stesse infezioni, causate da una bassa stimolazione del sistema immunitario.

La Maca, inoltre, risulta essere un valido aiuto per la prevenzione di tutte le malattie più gravi legate all’abbassamento dell’immunità naturale, come i tumori, l’herpes e le immunodeficienze.

Desiderio sessuale

Alcune ricerche suggeriscono che la Maca può aiutare i soggetti con una bassa libido, ossia con scarso desiderio sessuale.

Uno studio effettuato su 57 uomini sani, ad esempio, ha confermato che l’assunzione di Maca per 12 settimane ha aumentato il desiderio sessuale. In un altro studio simile, condotto su 8 uomini, l’estratto di Maca assunto per 2 settimane ha aumentato significativamente la libido.

Uno studio del 2015 effettuato su 45 donne affette da disfunzione sessuale causata da antidepressivi, ha scoperto che l’assunzione di 3.000 mg di radice di Maca al giorno per 12 settimane ha migliorato notevolmente la funzione sessuale e la libido rispetto al placebo.

Una revisione di 4 studi del 2010, condotta su 131 partecipanti, ha confermato che, dopo 6 settimane di assunzione di Maca il desiderio sessuale ha subito un notevole aumento.

Fertilità

E’ stato dimostrato che l’assunzione di Maca può aiutare a migliorare alcuni aspetti della fertilità. Alcune ricerche scientifiche effettuate su topi, infatti, hanno mostrato un notevole aumento di volume dei testicoli e di produzione di sperma, dopo l’assunzione di radice essiccata di Maca.

Nell’uomo, invece, questa pianta agisce sul miglioramento morfologico e funzionale degli spermatozoi,  aumentando l’energia sessuale e le prestazioni, senza però modificare la concentrazione ematica di ormoni sessuali (come testosterone ed estradiolo).

Grazie alla capacità di aumentare l’energia, la Maca peruviana viene considerata efficace per aumentare la libido e prolungare il coito, garantendo prestazioni più soddisfacenti sia per gli uomini che per le donne.

In uno studio effettuato su 9 uomini sani, la Maca nera ha aumentato il numero, il volume e la qualità degli spermatozoi.

Un altro studio del 2020, ha valutato gli effetti della Maca delle Ande in 69 uomini con basso numero di spermatozoi o ridotta motilità. I risultati hanno dimostrato che l’assunzione di Maca (2 gr al dì per 12 settimane) ha migliorato notevolmente la concentrazione degli spermatozoi rispetto al placebo, sebbene non siano state riscontrate differenze significative per quanto riguarda la motilità spermatica.

Disfunzione erettile

Anche per quanto riguarda la disfunzione erettile, la Maca peruviana sembra avere degli effetti positivi.

Uno studio condotto su 25 uomini caucasici con lieve disfunzione erettile, ha confermato che la somministrazione di estratto secco di Maca in dosi da 2.400 mg/die per 12 settimane ha aumentato significativamente il benessere generale e la funzione erettile rispetto al placebo.

Altri studi hanno verificato l’efficacia della pianta nei soggetti depressi con disfunzione sessuale indotta da farmaci inibitori della ricaptazione della serotonina. Anche in questo caso, la Maca ha aumentare la libido e alleviato la disfunzione sessuale.

Menopausa

Alcuni studi hanno verificato l’efficacia della Maca per le donne che stanno attraversando il periodo della menopausa. I risultati suggeriscono che il ginseng peruviano sia un aiuto per alleviare sintomi come vampate di calore e sonno interrotto.

In uno studio condotto su 124 donne in postmenopausa, ad esempio, la Maca ha ridotto efficacemente i sintomi della menopausa, come irritabilità, vampate di calore e sudorazione notturna.

In un altro studio effettuato su 20 donne in postmenopausa, la polvere di Maca assunta per 2 mesi ha abbassato l’ormone follicolo-stimolante e l’ormone luteinizzante e ha aumentato gli estrogeni e il progesterone.

Una revisione del 2011 composta da 4 studi importanti, ha confermato che il trattamento con Maca ha effetti positivi sui sintomi della menopausa. Tuttavia, gli esperti ritengono che le prove accumulate non siano ancora sufficienti per confermare la sicurezza o l’efficacia della Maca nel trattamento dei disturbi della menopausa.

Pressione sanguigna

In uno studio osservazionale condotto su 50 individui, il consumo di Maca è stato associato ad una bassa pressione sanguigna.

Un altro studio (DB-RCT) effettuato su 29 donne in postmenopausa, l’assunzione di Maca per un periodo di 6 settimane ha provocato un notevole abbassamento della pressione sanguigna.

Tuttavia, anche in questo caso gli esperti ritengono che si debbano attendere ulteriori conferme scientifiche.

Resistenza sportiva

Secondo recenti studi, la muscolatura striata, sottoposta a sforzi prolungati durante gli allenamenti sportivi, risponde molto meglio alle stimolazioni fisiche e recupera più velocemente se gli atleti utilizzano regolarmente integratori a base di Maca e ginseng.

Inoltre, questa pianta sembra svolgere un’azione stimolante anche su persone sottoposte a stress muscolare, causato, ad esempio, da attività lavorative che richiedono un importante dispendio di energia.

In uno studio pilota effettuato su 8 ciclisti di resistenza, l’assunzione di 2 g di estratto di Maca al giorno per un periodo di 2 settimane ha migliorato le loro prestazioni atletiche.

Umore

I flavonoidi contenuti nella Maca peruviana svolgono un’azione benefica anche a livello della sfera psico-emotiva. Essi, infatti, contribuiscono a migliorare il tono dell’umore, alleviando ansia e stress.

In piccoli studi condotti su un totale di 43 donne in postmenopausa, ad esempio, l’assunzione della pianta per 6 settimane ha ridotto notevolmente i sintomi di ansia e depressione.

In uno studio del 2016 effettuato su 197 persone, l’integrazione di 3 gr di Maca nera o rossa al giorno per 12 settimane, ha migliorato l’umore, ridotto l’affaticamento e aumentato in generale la qualità della vita.

Sebbene la Maca possa avere un effetto benefico sull’umore, attualmente le prove disponibili non sono sufficienti per trarre conclusioni definitive.

Capelli

Il ginseng peruviano risulta particolarmente utile in tricologia, poichè le sue azioni benefiche sul ciclo biologico del capello agiscono in due modi.

Da un lato, la Maca aiuta a previene la caduta, risultando utile sia in caso di alopecia sia per rallentare la naturale caduta dei capelli.

Dall’altro, agisce anche come tonificante intensivo per i capelli, rinforzandone il bulbo. Inoltre, agendo come modulatore della produzione di sebo, i capelli risulteranno più lucidi e forti.

Maca peruviana: controindicazioni ed effetti collaterali

L’utilizzo di integratori contenenti Maca è considerato generalmente sicuro e non è stato riscontrato alcun tipo di interazione farmacologica. Fino a 3 grammi al giorno, anche per quattro mesi consecutivi, infatti, la Maca non sembra provocare effetti collaterali importanti.

Tuttavia è bene evitarne l’assunzione in caso di ipersensibilità verso i suoi componenti. Si consiglia di consultare il proprio medico di fiducia in caso di terapia farmacologica. Inoltre, l’estratto di Maca peruviana sembrerebbe imitare gli effetti degli ormoni estrogeni, pertanto la sua assunzione è sconsigliata in caso di sensibilità alla loro azione (tumore al seno, all’ovaio, all’utero, endometriosi e fibromi uterini).

Si consiglia di evitarne l’integrazione in situazioni particolari come:

  • ipotiroidismo;
  • gravidanza o allattamento;
  • patologie epatiche;
  • sindrome premestruale, ovaio policistico, amenorrea, endometriosi;
  • problemi gastrointestinali (per le forme crude).

Gli effetti collaterali del ginseng peruviano sono legati principalmente all’assunzione di quantità eccessive, oppure ad un uso eccessivamente prolungato. La Maca, infatti, non andrebbe consumata in modo costante, ma con un’interruzione di una settimana ogni mese.

I nativi consigliano di consumare solo radice di Maca disidratata o bollita, poichè cruda potrebbe causare problemi di salute.

Secondo uno studio, le donne che hanno consumato la Maca hanno segnalato alcuni effetti collaterali quali: ciclo mestruale alterato, crampi allo stomaco, malumore e insonnia.

Inoltre, il Lepidium meyenii può causare eventi avversi psicologici, tra cui: ansia, sbalzi d’umore, allucinazioni e comportamenti di dipendenza.

Conclusioni

L’uso degli integratori contenenti Maca peruviana può apportare benefici a tutto il nostro corpo e può contribuire soprattutto ad aumentare l’energia e contrastare la stanchezza.

E’ per questo che noi di Nutraly abbiamo creato per te un integratore naturale, progettato appositamente per aiutare ad essere più energici e produttivi, a base di radice di Maca, Tribulus, L-Arginina e Zinco gluconato: il Nutratonic!

Vieni a scoprirlo nel nostro sito www.nutraly.com, ti aspettiamo!

Carrello
Torna su
error: Allarme: La selezione del contenuto è disabilitata!!!