integratori alimentari per dimagrire

Integratori alimentari per dimagrire

Il sovrappeso e l’obesità rappresentano un problema molto serio al giorno d’oggi. Queste condizioni, infatti, sono un fattore di rischio non trascurabile per l’insorgenza di malattie croniche e non. Mantenere un peso forma è diventata una priorità non tanto estetica quanto salutare, soprattutto nella società occidentale. In questi casi la tentazione a ricorrere a degli integratori alimentari per dimagrire più velocemente e senza fatica può essere molto forte. Tuttavia, chi pensa di risolvere i propri problemi di linea e di salute con l’esclusiva assunzione di integratori e senza modificare il proprio stile di vita è destinato a rimanere deluso. Le pubblicità spesso traggono in inganno, decantando ingredienti miracolosi e promesse entusiasmanti. Ma non è così!

E’ doveroso, infatti, fare una premessa fondamentale: non esiste un integratore alimentare, una pianta o un singolo ingrediente che possa, da solo, far perdere peso. Per dimagrire e per mantenere il peso forma ideale sono necessari dei sacrifici. Tuttavia, alcuni integratori alimentari possono aiutare e favorire il raggiungimento di un risultato ottimale.

Continua a leggere per saperne di più!

  • Drenante
    Integratori

    Nutracell

    Valutato 0 su 5
    22.90 o 20.61 /mese
    Integratore Anticellulite
  • integratori per stanchezza
    Integratori

    Nutratonic

    Valutato 0 su 5
    19.90 o 17.91 /mese
    Integratore Energia
  • -20% tisana detox
    Tisane e Tè

    Tisana detox

    3.99 anche in abbonamento
    Ortica, melissa, equiseto ed altre 5 piante
  • -20% tisana diuretica
    Tisane e Tè

    Tisana diuretica

    3.99 anche in abbonamento
    Mate verde, anice, foglie di mora ed altre 5 piante

Integratori alimentari per dimagrire

Gli integratori alimentari per dimagrire sono prodotti sintetizzati a partire da sostanze naturali, che agiscono sul metabolismo e regolano il senso di fame. Ad oggi, è facile trovare sugli scaffali delle farmacie, delle erboristerie o addirittura del supermercato diversi integratori dimagranti in vendita senza ricetta. Se si considera l’offerta sui vari siti Internet, poi, la scelta è ancora più ampia. In realtà, per la maggior parte di questi prodotti non è mai stata dimostrata la reale efficacia e, in alcuni casi, potrebbero addirittura rappresentare un pericolo per la salute. Perchè?

In generale, gli integratori alimentari e i prodotti dimagranti non sono soggetti alle stesse rigide regole e agli stessi controlli severi a cui sono sottoposti i farmaci. Per questo motivo, quindi, possono essere venduti senza che ne siano state dimostrate completamente la sicurezza e l’efficacia. Una volta messo in commercio, l’integratore viene sottoposto a controlli di sicurezza dagli organismi nazionali ed internazionali, che possono eventualmente proibirne la vendita se questo si dovesse dimostrare pericoloso.

Ecco perchè è fondamentale documentarsi attentamente prima di assumere un qualsiasi integratore dimagrante, leggendo le etichette e soprattutto rivolgendosi a professionisti.

A cosa servono?

Gli integratori alimentari per dimagrire comprendono diversi prodotti studiati appositamente per favorire la perdita di peso o per agevolarne il controllo. Ognuno di essi agisce in diversi modi, a seconda della propria formulazione. Principalmente, agiscono attraverso 3 meccanismi:

  1. Soppressione dell’appetito: alcuni integratori contengono sostanze chiamate “soppressori dell’appetito”, poichè aiutano a ridurre la sensazione di fame. Avvertendo un minor bisogno di cibo, l’apporto calorico totale viene, di conseguenza, ridotto, evitando di eccedere;
  2. Accelerazione del metabolismo: altri prodotti contengono ingredienti noti per la loro capacità di stimolare il metabolismo e, quindi, di accelerarlo. Questo processo permette di avere un maggior consumo calorico anche a riposo, contribuendo alla perdita di peso. Alimenti come la caffeina e il tè verde, ad esempio, sono spesso utilizzati negli integratori alimentari per dimagrire, poichè sembrano favorire la termogenesi;
  3. Riduzione dell’assorbimento dei nutrienti: gli ingredienti che agiscono sull’assorbimento dei nutrienti nell’organismo possono portare ad una riduzione dell’assorbimento di grassi o carboidrati. Questo contribuisce a limitare l’apporto calorico complessivo.

Da cosa dipende l’efficacia degli integratori dimagranti?

L’efficacia degli integratori per dimagrire può variare notevolmente da persona a persona. I risultati, infatti, sono influenzati da diversi fattori, come:

  • la predisposizione genetica;
  • il tasso metabolico personale;
  • le abitudini quotidiane.

Ecco perchè un integratore dimagrante che ha avuto effetti benefici su una persona, potrebbe non essere così efficace per un’altra. Il percorso di perdita di peso è complesso e gli integratori possono dare un supporto complementare, non sostitutivo. Ogni situazione richiede un approccio diverso per raggiungere un obiettivo salutare e sostenibile, senza effetti negativi per l’organismo.

Integratori alimentari e metabolismo

Il termine “metabolismo” indica tutte le reazioni che avvengono nell’organismo, come quelle che permettono di ricavare energia dal cibo o quelle necessarie per il corretto funzionamento dei muscoli. Tutte queste reazioni necessitano di energia. Il “metabolismo basale” è proprio l’insieme di energie necessarie per mantenere l’organismo in maniera ottimale, a riposo e senza stress.

Potremmo dire, quindi, che il metabolismo basale è l’energia che ci serve per mantenerci in vita. Questa, però, non è uguale per tutti gli individui, ma varia a seconda del peso, dell’altezza, dell’età e del sesso. Inoltre, il metabolismo è influenzato anche dalla composizione corporea: il grasso, infatti, consuma poca energia, mentre i muscoli ne consumano molta di più. Ecco perchè se vogliamo aumentare il nostro metabolismo basale, la prima cosa da fare è fare una costante attività fisica, così da aumentare la massa muscolare.

Molti degli integratori alimentari per dimagrire agiscono favorendo un aumento del metabolismo non basale e, quindi, aiutando a consumare più energie.

Come mantenersi in forma in 4 passi

E’ importante sottolineare che con la sola assunzione di un integratore dimagrante, non perderete il peso in eccesso! Per dimagrire o mantenere il proprio peso forma è necessario intraprendere un percorso che comprenda 4 step fondamentali, in grado di portare benefici sia a livello fisico che mentale. Vediamo quali sono!

1. Alimentazione sana

La prima cosa da fare se vuoi perdere il grasso in eccesso o mantenerti in forma, è quella di seguire un’alimentazione sana ed equilibrata che risponda alle tue esigenze. Si tratta di ridurre il più possibile i prodotti industriali, processati e preconfezionati e di dare più spazio a verdure, frutta e legumi. Per quanto riguarda le proteine animali, invece, prediligi pollo, tacchino e manzo magro, alternati al pesce (soprattutto azzurro), ricco di Omega-3.

E i carboidrati? No, non li devi eliminare! Preferisci quelli che derivano da un mix di ortaggi, legumi e cereali integrali (pane, pasta, riso, farro, orzo).

Dolciumi, patatine fritte, bibite gassate, merendine e snack vanno evitati il più possibile, poichè si tratta di alimenti che nascondono sodio e zuccheri dannosi per la salute. Da evitare anche i fuori pasto eccessivamente zuccherini e calorici: per la merenda puoi optare per frutta fresca, yogurt magro o greco o frutta secca.

Fare cinque pasti al giorno ti permetterà di non arrivare a stomaco vuoto al pasto successivo, col rischio di abbuffarti.

2. Attività fisica

Ad una corretta alimentazione è importante associare anche un buon allenamento fisico. L’attività aerobica, ad esempio, è un ottima opzione in quanto permette di smaltire il grasso in eccesso. Ancora meglio se alternato ad un allenamento con i pesi, che consente di mantenere intatta la massa magra, prevenire la perdita di densità ossea e migliorare la risposta ormonale.

3. Integratori alimentari

Durante la fase di dieta, è possibile utilizzare anche un integratore alimentare dimagrante, in modo da assicurarsi di non perdere i nutrienti fondamentali e, quindi, di evitare carenze. L’integrazione alimentare può servire ad esempio a sostenere lo sforzo fisico o ad accelerare la perdita di liquidi in eccesso. L’importante è che non venga utilizzato come sostitutivo della dieta.

4. Lavorare sulla gestione mentale ed emozionale

Stress e ansia possono giocare un ruolo fondamentale. Se non gestiti adeguatamente, infatti, potrebbero causare facilmente abbuffate, in quanto il cibo diventerebbe una consolazione. La cosiddetta fame nervosa è un problema molto comune e non va sottovalutata. A lungo andare, questa situazione di tensione potrebbe portare all’insorgenza di disturbi alimentari, influenzando l’allenamento, peggiorando il senso di frustrazione e aumentando le insicurezze a causa della mancanza di risultati positivi. Ecco perchè è importante anche imparare a controllare i propri stati d’animo, cercando di non farsi inghiottire dall’ansia.

Cosa deve avere un integratore di qualità?

Gli integratori alimentari per dimagrire in commercio sono tantissimi e a volte è non è così semplice scegliere quello più adatto alle proprie esigenze. Tuttavia, la scelta di un integratore alimentare piuttosto che un altro, è fondamentale e deve tenere necessariamente in considerazione la qualità dello stesso. Ecco quindi quali sono i principali requisiti che deve avere un integratore per essere definito di qualità:

  • Vendita autorizzata dal Ministero della Salute;
  • Processo di produzione e confezionamento uniformi alle linee guida prestabilite e certificate;
  • Nessuna (o minime) controindicazioni;
  • Utilizzo di ingredienti naturali e non di sostanze chimiche;
  • Prodotti senza allergeni;
  • Azione efficace degli ingredienti supportata da test scientifici.

 

Effetti collaterali e controindicazioni

Gli integratori, anche se composti da ingredienti naturali, possono avere ugualmente controindicazioni ed effetti collaterali, anche se blandi. E’ fondamentali, innanzitutto, leggere attentamente l’etichetta, in modo da escludere eventuali intolleranze o allergie agli ingredienti presenti.

Questi prodotti sono pensati normalmente per individui sani, senza particolari patologie. Per questo motivo è bene prestare molta attenzione nel caso in cui siano presenti disturbi specifici.

I problemi alla tiroide, ad esempio, possono essere causa di alterazioni al metabolismo e gli integratori dimagranti potrebbero interferire negativamente, aumentando il rischio di effetti collaterali. Anche nel caso di assunzione di farmaci anticoagulanti è necessario fare attenzione, in quanto gli integratori potrebbero ridurne l’efficacia.

In generale, quindi, in presenza di patologie o in caso di terapie farmacologiche in atto, è bene chiedere il parere del proprio medico di fiducia.

Integratori alimentari per dimagrire: conclusioni

E’ sicuramente vero che non esistono integratori alimentari per dimagrire miracolosi, ma è altrettanto vero che sostenere che siano tutti inefficaci è sbagliato! Come abbiamo più volte ribadito, per ottenere buoni risultati non basta affidarsi ad un integratore dimagrante, ma è necessario modificare il proprio stile di vita, a partire dall’alimentazione e dall’attività fisica. E, soprattutto, servono determinazione e costanza!

Noi di Nutraly ti offriamo integratori, tisane, vitamine e superfood adatti ad ogni tipo di esigenza! Inoltre, ti diamo la possibilità di seguire un programma personalizzato di attività fisica, che ti aiuterà a mantenerti in forma.

Vieni a trovarci nel sito www.nutraly.com, ti aspettiamo!

Carrello
Torna su
error: Allarme: La selezione del contenuto è disabilitata!!!